WEBINAR PER RESPONSABILI COVID-19 MANAGER ED INTERAZIONI ISO 45001 (n. 052020) - SETTEMBRE - COMPLETO
OBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso ha l’obiettivo di acquisire un know-how alla luce del nuovo contesto lavorativo, economico e sociale che si prospetterà nel corso dei prossimi anni a causa dell’EMERGENZA / POST EMERGENZA COVID-19.
Attraverso i concetti di rischio biologico, gestione dei rischi ed opportunità, disposizioni legislative e linee guida, misure generali e specifiche di sicurezza, responsabilità e formazione, capiremo come gestire al meglio il rischio generato da Covid-19 al fine di predisporre le necessarie misure di prevenzione e protezione sia per i lavoratori che operano sul posto di lavoro, sia per i lavoratori in smart working, che per le parti interessate.
PRE-REQUISITI DEI DISCENTI:
il corso non richiede conoscenze particolari; tuttavia risulteranno avvantaggiati coloro che possiedono dimestichezza di base sulla Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro e sul Decreto Legislativo 81/08.
DESTINATARI DEL CORSO:
Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro, Dirigenti e preposti, RSPP ed ASPP, Consulenti S&SL, Tecnici della prevenzione, Responsabili Sistemi di gestione, Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP/CSE), ovvero a tutti i soggetti aziendali che sono interessati con la S&SL o che devono interagire con essa, le cui mansioni lavorative implicano la gestione del rischio, potenziale o effettivo.
MODALITÀ DEL CORSO: Webinar
COSTO: 200 euro
DURATA: 12 ore (suddiviso in 3 moduli)
DATE DI SVOLGIMENTO:
- 08 settembre 2020 dalle ore 15:30 alle ore 19:30
- 09 settembre 2020 dalle ore 15:30 alle ore 19:30
- 10 settembre 2020 dalle ore 15:30 alle ore 19:30
RIF. NORMATIVI: D.lgs. n. 81/2008 s.m.i. e norme collegate, D.P.C.M. e circolari ministeriali, protocollo condiviso e linee guida INAIL e regionali
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 40 persone
PROGRAMMA
MODULO 1 - Agenti Biologici e misure di prevenzione e protezione (4 ore)
a. Presentazione del corso
b. Cenni di normativa generale in materia di salute e sicurezza del lavoro e nozioni relative agli obblighi dei datori di lavoro, nonché ai diritti, ai doveri ed alle responsabilità dei lavoratori, contestualizzati al rischio di infezione da SARS-CoV-2, secondo il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
c. Cenni legislativi specifici e definizione di Agente Biologico, gli Obblighi del datore di lavoro e degli operatori, la Valutazione del rischio e il DVR, I Sistemi di prevenzione e protezione, le Procedure di emergenza, gli obblighi generali, l’Informazione e la formazione, la Sorveglianza sanitaria, Responsabilità e sanzioni
MODULO 2 - Case study: Emergenza e post emergenza da Covid-19 (4 ore)
a. Il Coronavirus SARS-CoV-2 e la patologia correlata Covid-19 nella Fase 1 “DELL’EMERGENZA”:
La valutazione del rischio di esposizione al Coronavirus SARS-CoV-2 per operatori sanitari e operatori diversi da quelli sanitari; indicazioni per la sorveglianza sanitaria degli operatori in ambienti sanitari e conseguente protocollo sanitario e per operatori in ambienti diversi da quelli sanitari e conseguente protocollo sanitario; raccomandazioni per la prevenzione o limitazioni della diffusione, sanificazione in caso di presenza di una persona con Covid-19; sanificazione periodica e pulizia degli spazi comuni e ambienti di lavoro; Indicazioni dell’OMS: preparazione del detergente in azienda; elementi sui ricambi di aria, sulla pulizia e sugli impianti di ventilazione, modalità di scelta, individuazione e uso dei dispositivi di protezione e dei dispositivi di protezione individuale in base alle attività, importanza della lettura del manuale di uso e manutenzione dei DPI, adozione di misure anti-contagio negli ambienti di lavoro: “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” e s.m.i., adozione di misure anti-contagio nei Cantieri, adozione di misure anti-contagio nel Settore Industriale/produttivo, per gli esercizi Commerciali, nel Settore del Trasporto e della Logistica, nei servizi di Pulizia industriale e sistemi di smaltimento dei DPI come rifiuti potenzialmente infetti, Linee guida INAIL e regionali.
b. Il Coronavirus SARS-CoV-2 e la patologia correlata Covid-19 nella FASE 2 “DELLA POST-EMERGENZA ovvero DELLA RIPARTENZA”:
Un “Manuale della Ripartenza” contenente le indicazioni operative e organizzative da rispettare perché un’impresa possa rimettersi in moto, Le fasi per aiutare le aziende a garantire la riapertura in sicurezza, Strumenti per l’applicazione delle misure anti-contagio: procedure, linee guida, check-list e cartellonistica, formazione
MODULO 3 - Case study: Integrazione requisiti ISO 45001 e sistemi di gestione (4 ore)
La norma ISO 45001:2018 – principali novità rispetto alla OHSAS 18001 - Gap analysis per a garantire lo svolgimento delle attività in sicurezza (rischi e opportunità e mitigazione) Leadership, Parti interessate, Comunicazione interna ed esterna e formazione, Gestione privacy e Information security.
Verifica delle interazioni tra la ISO 45001 e l’emergenza COVID-19: il Contesto, l’analisi dei rischi, l’applicazione del protocollo condiviso in ambito ISO 45001 e Decreto Legislativo 81/08, evidenze relative all’applicazione del protocollo condiviso, possibili controlli da parte delle Autorità.
La Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08), con riferimento particolare alla classificazione del Rischio da COVID-19, impatto sulla valutazione dei rischi delle misure anti contagio.
Il ruolo del COVID-MANAGER nella valutazione dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro, l’eventuale aggiornamento del DVR e le procedure di lavoro.
Il Comitato di Crisi (Crisis Management) e l’applicazione del GDPR nell’emergenza Covid-19.
Esempi pratici di una corretta applicazione delle misure tecnico organizzative anti contagio per la tutela dei lavoratori sui luoghi di lavoro, la misurazione della temperatura corporea, i dispositivi di protezione.
TEST FINALE DI VERIFICA APPRENDIMENTO: domande a risposta multipla
A SUPERAMENTO DEL TEST FINALE VERRA’ RILASCIATO UN ATTESTATO SPECIFICO DI FREQUENZA E PROFITTO
MODULO D'ISCRIZIONE:
Il seguente modulo permette l'iscrizione di un singolo individuo; coloro che desiderassero iscrivere più persone appartenenti alla stessa azienda sono pregati di contattarci al seguente indirizzo training@qualityservices.com.mt per maggiori informazioni e scontistiche